lavatrice Hisense

La Tua Guida Definitiva agli Errori Comuni della Lavatrice Hisense

Le lavatrici Hisense sono apprezzate per la loro efficienza e il buon rapporto qualità-prezzo. Tuttavia, come ogni elettrodomestico complesso, possono presentare dei malfunzionamenti. Fortunatamente, Hisense, come molti produttori moderni, utilizza un sistema di codici di errore visualizzati sul display per indicare la natura del problema.

Questa guida ti aiuterà a capire cosa significano i codici più comuni e, in molti casi, ti fornirà le istruzioni per risolvere il problema da solo.

lavatrice Hisense

Prima di Iniziare: Passi Preliminari Importanti

Prima di addentrarti nei codici specifici, esegui sempre questi controlli di base:

  1. Scollega la Lavatrice: Per la tua sicurezza, stacca sempre la spina dalla presa di corrente prima di effettuare qualsiasi controllo o intervento.
  2. Riavvia Ciclo/Reset: A volte, un codice di errore è causato da un errore temporaneo o un glitch nel software. Prova a scollegare la lavatrice per 5-10 minuti, quindi ricollegala e riavvia il programma.
  3. Controlla il Carico: Assicurati che il carico di biancheria non sia eccessivo o sbilanciato. Un carico troppo pesante o non distribuito uniformemente può causare problemi di rotazione e drenaggio.
  4. Manuale Utente: Ogni modello Hisense può avere piccole variazioni nei codici di errore. Consulta sempre il manuale utente specifico del tuo modello per la conferma più accurata.

I Codici di Errore Hisense Più Comuni e le Loro Soluzioni

Ecco una panoramica dei codici di errore più frequentemente riscontrati sulle lavatrici Hisense:

1. Errore E01 / E1 (Problema Sportello / Blocco Porta)

  • Significato: Questo codice indica un problema con la chiusura o il blocco dello sportello della lavatrice. La macchina non rileverà che lo sportello è chiuso correttamente o il meccanismo di blocco non funziona.
  • Cause Probabili:
    • Sportello non chiuso bene.
    • Vestiti o oggetti incastrati tra lo sportello e la guarnizione.
    • Meccanismo di blocco dello sportello difettoso o rotto.
    • Cablaggio del blocco porta interrotto o allentato.
  • Cosa Fare:
    • Controlla lo Sportello: Apri e richiudi lo sportello con decisione, assicurandoti che si senta il “click” di chiusura.
    • Verifica Ostruzioni: Controlla che non ci siano vestiti o altri oggetti che impediscono la chiusura completa dello sportello. Pulisci la guarnizione in gomma.
    • Reset: Scollega la lavatrice per alcuni minuti e poi ricollegala per resettare il sistema.
    • Quando Chiamare un Tecnico: Se lo sportello è chiaramente chiuso ma l’errore persiste, è probabile che il blocco porta o il suo cablaggio siano danneggiati. In questo caso, è necessario l’intervento di un tecnico.

2. Errore E02 / E2 (Problema di Carico Acqua)

  • Significato: La lavatrice non riesce a caricare l’acqua o il livello dell’acqua non raggiunge il sensore entro il tempo stabilito.
  • Cause Probabili:
    • Rubinetto dell’acqua chiuso o non completamente aperto.
    • Tubo di carico dell’acqua piegato, schiacciato o ostruito.
    • Filtri dell’elettrovalvola di carico intasati.
    • Pressione dell’acqua troppo bassa in casa.
    • Elettrovalvola di carico difettosa.
  • Cosa Fare:
    • Controlla il Rubinetto: Assicurati che il rubinetto dell’acqua a cui è collegata la lavatrice sia completamente aperto.
    • Ispeziona il Tubo di Carico: Verifica che il tubo non sia piegato, schiacciato o congelato. Se è possibile, scollegalo e controlla la presenza di ostruzioni.
    • Pulisci i Filtri: Scollega il tubo di carico dalla lavatrice e dal rubinetto. Dentro i raccordi, potresti trovare dei piccoli filtri (reti) che possono intasarsi con calcare o detriti. Puliscili con cura.
    • Verifica la Pressione: Apri un altro rubinetto in casa per verificare se la pressione dell’acqua è normale.
    • Quando Chiamare un Tecnico: Se hai controllato tutto quanto sopra e l’acqua non entra, l’elettrovalvola di carico potrebbe essere difettosa e dovrà essere sostituita da un tecnico.

3. Errore E03 / E3 (Problema di Scarico Acqua)

  • Significato: La lavatrice non riesce a scaricare l’acqua entro il tempo stabilito o il sensore rileva ancora acqua nella vasca.
  • Cause Probabili:
    • Filtro della pompa di scarico intasato (monete, capelli, lanugine).
    • Tubo di scarico piegato, schiacciato o ostruito.
    • Pompa di scarico difettosa.
    • Ostruzione nel sifone a parete o nello scarico domestico.
  • Cosa Fare:
    • Pulisci il Filtro della Pompa: Questo è il problema più comune. Il filtro si trova solitamente nella parte inferiore anteriore della lavatrice, dietro uno sportellino. Prima di aprirlo, prepara degli stracci e una bacinella perché uscirà dell’acqua. Ruota il filtro in senso antiorario per rimuoverlo e pulisci accuratamente tutti i detriti.
    • Ispeziona il Tubo di Scarico: Assicurati che il tubo di scarico non sia piegato, schiacciato o inserito troppo a fondo nello scarico a parete (dovrebbe esserci uno spazio d’aria per evitare il sifonamento).
    • Verifica Ostruzioni Esterne: Se il tubo di scarico è collegato a un sifone a parete, controlla che non ci siano ostruzioni nel sifone stesso.
    • Quando Chiamare un Tecnico: Se il filtro è pulito e il tubo di scarico è libero, ma l’acqua non scarica, la pompa di scarico potrebbe essere danneggiata e necessita di essere sostituita.

4. Errore E04 / E4 (Problema di Troppo Pieno Acqua)

  • Significato: La lavatrice rileva un livello eccessivo di acqua nella vasca, indicando un potenziale rischio di allagamento.
  • Cause Probabili:
    • Elettrovalvola di carico bloccata in posizione aperta (continua a caricare acqua anche quando non dovrebbe).
    • Sensore di livello dell’acqua (pressostato) difettoso, che invia letture errate.
    • Problema alla scheda di controllo.
  • Cosa Fare:
    • Chiudi il Rubinetto dell’Acqua: La prima cosa da fare è chiudere immediatamente il rubinetto dell’acqua per evitare un allagamento.
    • Scollega la Lavatrice: Stacca la spina dalla corrente.
    • Svuota la Lavatrice: Se possibile, cerca di scaricare l’acqua manualmente (spesso attraverso il tubo di scarico di emergenza vicino al filtro della pompa).
    • Quando Chiamare un Tecnico: Questo è un problema serio che raramente può essere risolto da soli. È quasi sempre dovuto a un componente difettoso (valvola o sensore) e richiede l’intervento di un professionista.

5. Errore E05 / E5 (Problema di Riscaldamento Acqua / Sensore NTC)

  • Significato: Indica un malfunzionamento nel sistema di riscaldamento dell’acqua o nel sensore di temperatura. L’acqua non raggiunge la temperatura desiderata o il sensore non rileva correttamente la temperatura.
  • Cause Probabili:
    • Resistenza (elemento riscaldante) difettosa.
    • Sensore di temperatura (NTC) difettoso.
    • Cablaggio della resistenza o del sensore interrotto.
    • Problema alla scheda di controllo.
  • Cosa Fare:
    • Reset: Prova a scollegare la lavatrice per alcuni minuti e ricollegarla.
    • Controlla il Carico: Assicurati di non aver sovraccaricato la lavatrice, il che a volte può influire sui tempi di riscaldamento.
    • Quando Chiamare un Tecnico: La diagnosi e la sostituzione di componenti come la resistenza o il sensore NTC richiedono competenze tecniche e strumenti specifici. È consigliabile l’intervento di un professionista.

6. Errore E06 / E6 (Problema Motore / Guasto di Comunicazione)

  • Significato: Questo codice è generico e può indicare un problema con il motore della lavatrice o un guasto di comunicazione tra la scheda di controllo e altri componenti.
  • Cause Probabili:
    • Motore difettoso.
    • Sensore tachimetrico del motore difettoso (che rileva la velocità di rotazione).
    • Cablaggio del motore interrotto o allentato.
    • Scheda di controllo principale difettosa.
    • Carico eccessivo o sbilanciato (a volte può innescare errori legati al motore).
  • Cosa Fare:
    • Reset: Scollega la lavatrice per 5-10 minuti, quindi ricollegala.
    • Controlla il Carico: Rimuovi parte del bucato o ridistribuiscilo equamente all’interno del cestello.
    • Quando Chiamare un Tecnico: I problemi al motore o alla scheda di controllo sono complessi e richiedono l’intervento di un tecnico qualificato per la diagnosi e la riparazione.

7. Errore E07 / E7 (Problema Sbilanciamento / Sensore Motore)

  • Significato: Indica uno sbilanciamento eccessivo del carico durante la centrifuga oppure, in alcuni modelli, può essere correlato a un problema del motore o del suo sensore.
  • Cause Probabili:
    • Carico di biancheria sbilanciato (es. un solo asciugamano pesante).
    • Piedini della lavatrice non livellati.
    • Ammortizzatori del cestello usurati o rotti.
    • Sensore di vibrazione o del motore difettoso.
  • Cosa Fare:
    • Ridistribuisci il Carico: Apri lo sportello e ridistribuisci la biancheria all’interno del cestello in modo più uniforme. Se si tratta di pochi capi pesanti, aggiungi alcuni capi più leggeri per bilanciare.
    • Controlla il Livellamento: Assicurati che la lavatrice sia perfettamente in piano. Regola i piedini se necessario.
    • Riavvia il Ciclo: Prova a riavviare il ciclo di centrifuga.
    • Quando Chiamare un Tecnico: Se l’errore persiste anche con un carico bilanciato e la lavatrice è livellata, il problema potrebbe risiedere negli ammortizzatori o nel sensore di vibrazione/motore.

8. Errore E09 / E9 (Perdita d’Acqua / Sistema AquaStop Attivato)

  • Significato: Questo è un codice di errore critico che indica la rilevazione di una perdita d’acqua alla base della lavatrice, attivando il sistema di sicurezza AquaStop.
  • Cause Probabili:
    • Perdita da un tubo interno (carico o scarico).
    • Guarnizione della porta danneggiata.
    • Perdita dalla vasca o da un componente interno.
    • Sensore di allagamento difettoso che si è attivato per errore.
  • Cosa Fare:
    • Scollega Immediatamente: Stacca la spina e chiudi il rubinetto dell’acqua per prevenire ulteriori allagamenti.
    • Ispeziona Visivamente: Cerca segni evidenti di perdite sotto o dietro la lavatrice, sui tubi di carico e scarico.
    • Asciuga l’Area: Se vedi dell’acqua, asciugala completamente. A volte il sensore si attiva per una piccola goccia. Una volta asciutto, prova a riavviare (ma solo se la perdita era minima e hai capito la causa).
    • Quando Chiamare un Tecnico: Nella maggior parte dei casi di E09, la perdita è interna e richiede l’intervento di un tecnico specializzato per individuare la fonte esatta e ripararla.

Quando è il Momento di Chiamare un Professionista?

Considera di chiamare un tecnico qualificato Hisense o un riparatore di elettrodomestici di fiducia se:

  • Hai provato tutte le soluzioni suggerite per il codice di errore e il problema persiste.
  • Il codice di errore non è elencato qui o nel tuo manuale utente.
  • Il problema sembra riguardare componenti interni complessi (motore, scheda elettronica, resistenza, valvola).
  • Non ti senti a tuo agio o sicuro nell’eseguire i controlli o le riparazioni.
  • Il problema comporta una perdita d’acqua significativa o rischi elettrici.

Spero che questa guida dettagliata ti sia d’aiuto per diagnosticare e, in molti casi, risolvere i problemi della tua lavatrice Hisense. Ricorda sempre la sicurezza prima di tutto!

Torna in alto