Capita che la lavatrice si fermi a metà ciclo o non parta affatto, lasciandoti con un bucato a metà. Fortunatamente, le lavatrici Indesit sono dotate di un sistema di autodiagnosi che ti aiuta a capire qual è il problema. Prima di chiamare un tecnico, ci sono alcuni controlli che puoi fare autonomamente.
ATTENZIONE: Prima di effettuare qualsiasi controllo o intervento, scollega sempre la lavatrice dalla presa di corrente per la tua sicurezza!

Primi Passi Fondamentali (Prima di Interpretare i Codici)
Indipendentemente dal problema, inizia sempre con questi controlli basilari:
- Verifica l’Alimentazione Elettrica:
- La spina è inserita correttamente?
- C’è corrente nella presa? Prova a collegare un altro apparecchio.
- Il fusibile o l’interruttore automatico nel quadro elettrico sono scattati?
- Verifica la Fornitura d’Acqua:
- I rubinetti dell’acqua sono aperti?
- I tubi di carico dell’acqua sono piegati o ostruiti?
- La pressione dell’acqua è sufficiente?
- Controlla lo Sportello:
- Lo sportello è chiuso correttamente e bloccato? A volte basta un piccolo movimento per non farlo chiudere bene.
- Ci sono indumenti incastrati nello sportello?
- Resetta la Lavatrice:
- Spegni la lavatrice.
- Scollegala dalla presa di corrente per 5-10 minuti.
- Ricollegala e riprova ad avviare un programma. Questo spesso risolve errori temporanei del software.
- Verifica il Carico:
- Hai sovraccaricato la lavatrice? Un carico troppo pesante può impedire il lavaggio o la centrifuga.
- Il carico è bilanciato? I capi possono essersi raggruppati da un lato, impedendo la centrifuga.
Codici di Errore Comuni della Lavatrice Indesit (Serie Fxx)
Le lavatrici Indesit utilizzano spesso codici “Fxx” per indicare il tipo di guasto. Ecco i più frequenti e cosa significano:
- F01 (o F1): Anomalia Triac Motore
- Significato: Problema legato al motore della lavatrice o al circuito di controllo del motore (Triac) sulla scheda elettronica.
- Cosa fare:
- Spegni la lavatrice e scollega la spina.
- Controlla i collegamenti elettrici tra il motore e la scheda di controllo. Assicurati che non ci siano cavi allentati o corrosi.
- Se non risolvi, potrebbe essere un guasto al Triac, al motore stesso o alla scheda elettronica. Richiede l’intervento di un tecnico.
- F02 (o F2): Tachimetrica / Motore Bloccato
- Significato: La tachimetrica (sensore di velocità del motore) non rileva la rotazione del motore, o il motore è bloccato.
- Cosa fare:
- Verifica che il cestello non sia bloccato da oggetti estranei (ad esempio un calzino tra cestello e vasca).
- Controlla i collegamenti elettrici della tachimetrica (spesso sul retro del motore).
- Potrebbe essere un guasto alla tachimetrica o al motore stesso. Richiede l’intervento di un tecnico.
- F03 (o F3): Sonda Temperatura NTC / Riscaldamento
- Significato: Problema al sensore di temperatura dell’acqua (NTC) o al circuito di riscaldamento. L’acqua non si scalda o la sonda non rileva la temperatura corretta.
- Cosa fare:
- Scollega la spina.
- Controlla il sensore NTC (solitamente vicino alla resistenza di riscaldamento) e i suoi collegamenti.
- Potrebbe essere necessario sostituire la sonda NTC o la resistenza di riscaldamento. Difficilmente risolvibile senza ricambi specifici.
- F04 (o F4): Pressostato Bloccato su Vuoto
- Significato: Il pressostato (sensore di livello dell’acqua) rileva che la vasca è vuota, anche se potrebbe esserci acqua.
- Cosa fare:
- Scollega la spina.
- Controlla il tubo di gomma che collega il pressostato alla vasca: potrebbe essere ostruito o piegato.
- Verifica i collegamenti elettrici del pressostato.
- Il pressostato potrebbe essere difettoso. Richiede l’intervento di un tecnico.
- F05 (o F5): Problema Scarico Acqua / Pompa di Scarico Intasata
- Significato: La lavatrice non riesce a scaricare l’acqua. Questo è uno degli errori più comuni!
- Cosa fare (molto spesso risolvibile dall’utente):
- Controlla il filtro della pompa di scarico: Si trova generalmente in basso a destra o a sinistra della lavatrice, dietro un piccolo sportello. Posiziona un panno e una bacinella, svita il filtro (spesso ruotando in senso antiorario) e rimuovi pelucchi, monete, bottoni o altri oggetti che lo ostruiscono.
- Verifica il tubo di scarico: Assicurati che non sia piegato, schiacciato o troppo immerso nello scarico a muro.
- Controlla il sifone (se presente): Potrebbe essere intasato.
- Se il filtro è pulito e il tubo è libero, potrebbe essere la pompa di scarico difettosa.
- F06 (o F6): Errore Selettore Programma / Selettore Rotativo
- Significato: Problema al selettore dei programmi o alla sua comunicazione con la scheda elettronica.
- Cosa fare:
- Assicurati che il selettore sia posizionato correttamente su un programma. Prova a ruotarlo avanti e indietro.
- Scollega e ricollega la lavatrice per tentare un reset.
- Se persiste, potrebbe essere un contatto difettoso o il selettore stesso. Richiede l’intervento di un tecnico.
- F07 (o F7): Problema Riscaldamento / Acqua non Rilevata da Resistenza
- Significato: L’elemento riscaldante non viene rilevato o l’acqua non raggiunge la resistenza di riscaldamento.
- Cosa fare:
- Scollega la spina.
- Controlla la resistenza di riscaldamento e i suoi collegamenti.
- Potrebbe essere un problema al pressostato (F04/F08) o alla resistenza stessa.
- F08 (o F8): Resistenza di Riscaldamento / Pressostato Bloccato su Pieno
- Significato: La lavatrice non scalda l’acqua o il pressostato rileva che la vasca è sempre piena (o vuota per errore).
- Cosa fare:
- Scollega la spina.
- Controlla il pressostato e il tubicino che lo collega alla vasca (potrebbe essere ostruito).
- Verifica la resistenza di riscaldamento (spesso richiede un tester per verificarne la continuità).
- Spesso è un problema al pressostato.
- F09 (o F9): Errore Software / EEPROM
- Significato: Problema di comunicazione o corruzione dei dati nella memoria della scheda elettronica (EEPROM).
- Cosa fare:
- Esegui un reset completo: scollega la lavatrice per almeno 15-20 minuti, poi ricollega e riprova.
- Se l’errore persiste, è quasi certamente un problema della scheda elettronica, che potrebbe necessitare di essere riprogrammata o sostituita.
- F10 (o F10): Pressostato non Rileva Vuoto/Pieno
- Significato: Il pressostato non invia alcun segnale valido sul livello dell’acqua.
- Cosa fare:
- Simile a F04 e F08. Controlla il pressostato, il tubicino e i suoi collegamenti.
- Potrebbe essere il pressostato difettoso o un problema alla scheda elettronica.
- F11 (o F11): Pompa di Scarico / Cablaggio
- Significato: Problema alla pompa di scarico o al suo cablaggio. L’acqua non viene scaricata correttamente.
- Cosa fare:
- Simile a F05, ma si concentra sulla pompa stessa o sul suo circuito.
- Pulisci il filtro e controlla il tubo di scarico.
- Se non risolve, la pompa potrebbe essere bloccata o guasta (spesso fa un ronzio ma non scarica). Oppure un problema al cablaggio.
- F12 (o F12): Errore Comunicazione Scheda / Display
- Significato: Problema di comunicazione tra la scheda principale e la scheda del display o dei comandi.
- Cosa fare:
- Esegui un reset completo: scollega la lavatrice per 10-15 minuti.
- Controlla i collegamenti tra le due schede (se accessibili e visibili).
- Molto probabilmente un problema a una delle due schede.
- F13 (o F13): Sonda Asciugatura (solo Lavasciuga)
- Significato: Problema al sensore di temperatura per la funzione asciugatura (specifico per i modelli lavasciuga).
- Cosa fare:
- Richiede l’intervento di un tecnico per la verifica e sostituzione della sonda.
- F18 (o F18): Errore Scheda / Processore
- Significato: Problema grave alla scheda elettronica principale o al suo processore.
- Cosa fare:
- Tenta un reset prolungato (anche 30 minuti scollegata).
- Se l’errore persiste, la scheda è probabilmente guasta e necessita di essere sostituita.
Problemi Comuni Senza Codice di Errore Specifico
A volte la lavatrice non mostra un codice ma presenta altri sintomi:
- La lavatrice non parte:
- Hai controllato l’alimentazione, lo sportello e il rubinetto dell’acqua?
- La funzione “Blocco Bambini” (Child Lock) è attiva? Disattivala tenendo premuti i tasti indicati nel manuale per qualche secondo.
- Il programmatore è selezionato correttamente?
- La lavatrice non carica acqua:
- Rubinetti aperti?
- Tubi di carico piegati o ostruiti?
- Il filtro sull’elettrovalvola (dove si attacca il tubo dell’acqua alla lavatrice) è pulito?
- La lavatrice non centrifuga:
- Il problema di scarico (F05/F11) è stato risolto? La lavatrice non centrifuga se c’è acqua nel cestello.
- Il carico è troppo sbilanciato? Distribuisci meglio i capi nel cestello.
- La lavatrice è su una superficie stabile e livellata?
- Potrebbe essere un problema al motore o ai suoi componenti (come visto con F01/F02).
- Perdite d’acqua:
- Controlla i tubi di carico e scarico: sono ben fissati e non presentano crepe?
- Il cassetto del detersivo è pulito e non ostruito?
- La guarnizione dello sportello è intatta e pulita?
- La pompa di scarico o altri componenti interni potrebbero avere una perdita.
- Rumori strani durante il lavaggio/centrifuga:
- Ci sono oggetti (monete, bottoni) rimasti nel cestello o nel filtro della pompa?
- Le barre stabilizzatrici (sospensioni) o i cuscinetti del cestello potrebbero essere usurati. Questo richiede l’intervento di un tecnico.
- Cattivo odore dalla lavatrice:
- Formazione di muffa e batteri. Esegui regolarmente lavaggi a vuoto ad alta temperatura (es. 90°C) con aceto bianco o prodotti specifici per la pulizia della lavatrice.
- Lascia lo sportello e il cassetto del detersivo aperti dopo ogni lavaggio per favorire l’asciugatura.
Quando Chiamare il Tecnico?
È consigliabile contattare un tecnico qualificato nei seguenti casi:
- L’errore persiste anche dopo aver eseguito tutti i controlli suggeriti.
- Il problema sembra essere legato a componenti interni (scheda elettronica, motore, resistenza, cuscinetti) che richiedono competenze specifiche per la diagnosi e la sostituzione.
- Non ti senti sicuro nell’effettuare i controlli o le piccole riparazioni.
- C’è un rischio di scossa elettrica o perdita d’acqua grave.
Consigli per la Prevenzione degli Errori:
- Pulisci regolarmente il filtro della pompa di scarico (ogni 2-3 mesi).
- Pulisci il cassetto del detersivo per evitare accumuli di residui.
- Effettua lavaggi di manutenzione a vuoto a 90°C con aceto bianco o un pulitore specifico una volta al mese.
- Non sovraccaricare la lavatrice.
- Lascia lo sportello e il cassetto aperti dopo l’uso per far circolare l’aria e prevenire muffe.
- Controlla le tasche dei vestiti prima di lavarli per evitare che oggetti finiscano nel filtro.
Spero che questa guida ti sia d’aiuto per diagnosticare e, in molti casi, risolvere i problemi della tua lavatrice Indesit! Ricorda sempre la sicurezza prima di tutto.